Il Primo Ministro ha dichiarato che non ha intenzione di sottoscrivere una Riforma del Patto di Stabilità che poi non è in grado di rispettare, …
Vai all'articolo
Nei giorni scorsi Stellantis ( il gruppo nato dalla fusione tra Fiat e Peugeot) ha inviato una lettera a 15 mila dipendenti ( un terzo del totale) …
Vai all'articolo
Non mi convincono i numeri del 2023. Per facilità di lettura, non cito i numeri (sarebbero troppi), ma svolgo un ragionamento, che però di basa …
Vai all'articolo
Il problema dell'eccesso di debito ha origini lontane, ma è in particolare negli ultimi anni che lo Stato si è avvicinato al punto di non ritorno, …
Vai all'articolo
il sistema tributario italiano nato oltre cinquant'anni fa, non può più essere oggetto, come in passato, di interventi parziali; deve essere azzerato…
Vai all'articolo
Le regole di disciplinano le politiche fiscali dei Paesi che adottano l'Euro, i cd “parametri di Maastricht”, sin dall'inizio privi di fondamenti …
Vai all'articolo
Con un approccio multidisciplinare, (storico, demografico e sociologico) ricostruendo 200 anni di dati Usa (questo è il metodo scientifico applicato …
Vai all'articolo
Con il consueto, ingiustificabile, ritardo di qualche giorno è stata resa disponibile la Nadef 2023. Il documento presenta tutti i limiti formali e …
Vai all'articolo
Confesso di essere un inguaribile ottimista, cosicché quando leggo sull'Home Page del Mef: «La Nota di aggiornamento al Def (Nadef) viene presentata …
Vai all'articolo
Finalmente il Ministro dell'economia Giorgetti ha tirato fuori una cifra:14 miliardi. Sono 14 miliardi per interessi passivi sul debito pubblico che …
Vai all'articolo
Come prevedibile (ed auspicato da parte mia) la Bce ha deciso di continuare con la sua politica di rialzo dei tassi di interesse, un altro 0,25% e …
Vai all'articolo
Il tempo scorre nell'indifferenza del dibattito italiano, tant'è che l'unico contributo sul punto è arrivato il 7 settembre con un notevole …
Vai all'articolo
Tra le tante stranezze dell'Italia in questi giorni se ne deve registrare una particolarmente bizzarra (per usare un eufemismo). Si discute della …
Vai all'articolo
Quando si riaccenderanno i motori dopo la pausa estiva, ci saranno sul tavolo due grandi temi. Il primo di piccolo cabotaggio: la legge di bilancio; …
Vai all'articolo
La cultura economica degli italiani è ad un livello bassissimo; quella degli
esponenti della maggioranza e dell’opposizione (con le ovvie eccezioni) …
Vai all'articolo
Cosa possono aspettarsi gli italiani una volta risvegliatisi dalla pennichella ferragostana? Posso provare ad ipotizzare una cattiva notizia e una …
Vai all'articolo
Che cosa succede quando un governo di centro-destra o di destra-destra nel tentativo di rosicchiare consensi nel campo tipicamente occupato dai …
Vai all'articolo
Nel commentare i dati economici bisogna evitare di interpetrare quelli puntuali come indicativi di tendenze di medio-lungo periodo. È il caso di due …
Vai all'articolo
Anche senza aver studiato economia, basterebbe aver letto “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni per capire che il salario minimo è soltanto …
Vai all'articolo
Intervista di Marcello Gualtieri Cultore di storia del Pensiero economico presso l’Università Cattolica di Milano. Insegna Economia del lavoro presso…
Vai all'articolo
Intervento di Marcello Gualtieri Cultore di storia del Pensiero economico presso l’Università Cattolica di Milano. Insegna Economia del lavoro presso…
Vai all'articolo
Quali possibilità di successo potrà avere la creazione di una moneta
emessa dai Brics (Brasile, Russia,
India, Cina, Sudafrica)? L’obiettivo
non …
Vai all'articolo
Se si vuole che il salario minimo abbia qualche speranza, è fondamentale attenersi a fatti e numeri ben documentati, invece di produrre esercizi …
Vai all'articolo
Il Mes è uno strumento sbagliato, anche nella sua versione modificata (benché migliorativa). Ma questo non vuol dire che esista un modello migliore a…
Vai all'articolo
La Bce è stata chiara: i prezzi delle materie prime energetiche sono scesi drasticamente, ed invece l’inflazione
rallenta troppo lentamente. …
Vai all'articolo
Cosa succede quando uno Stato sovrano non è più in grado di svolgere i propri compiti istituzionali per mancanza di mezzi finanziari e
perchè non …
Vai all'articolo
L’Istat ha diffuso i dati preliminari sull’occupazione in Italia nel primo trimestre 2023: ha registrato un aumento degli occupati di 104 mila unità …
Vai all'articolo
Delle tante sfaccettature della vita di Silvio Berlusconi, ho scelto di svolgere una riflessione sul suo ruolo
di imprenditore in senso …
Vai all'articolo
Sull’impatto dei bonus edilizi (super bonus e facciate) sul Pil del Paese si registra la posizione, decisamente non condivisibile, dell’ex …
Vai all'articolo
La sintesi. 1) il cuneo
fiscale in Italia è alto, ma inferiore a quello di Francia e Germania; è più basso della media Ue per i redditi bassi è più …
Vai all'articolo
La scorsa settimana su queste colonne abbiamo dimostrato, sulla base dei dati Ocse, che il cuneo fiscale in Italia, benché alto, è più basso di …
Vai all'articolo
Nelle scorse settimane si è molto discusso del cosiddetto “taglio” del
cuneo fiscale, cioè della differenza
tra quanto un lavoratore costa …
Vai all'articolo
Già prima della pandemia, le regole di bilancio dell’UE andavano riformate. Sono troppo opache ed eccessivamente complesse. Hanno limitato il campo …
Vai all'articolo
I limiti più evidenti dei vecchi parametri di Maastricht (deficit-pil inferiore al 3%; rapporto debito-pil inferiore al 60%) erano
due. Il primo: i …
Vai all'articolo
Fiscal compact, Mes, Pnrr, Nuovo Patto di stabilità: cambiano gli argomenti, ma non cambia l’approccio dell’Italia (inteso come Paese nel suo …
Vai all'articolo
Il Documento di Economia e
Finanza 2023 approvato dal
Governo Meloni dovrebbe disegnare gli scenari macroeconomici del Paese per il triennio …
Vai all'articolo
Rimango sempre stupito dalla capacità degli italiani di ignorare tutti gli allarmi e accorgersi di un problema solo dopo che è esploso. È il caso del…
Vai all'articolo
Una economia sviluppata e matura di una grande potenza economica
come l’Italia non può avere prospettive di sviluppo di lungo termine in assenza di …
Vai all'articolo
Le crisi degli Stati sovrani, cioè la situazione in cui uno Stato per mancanza di mezzi finanziari non è più in grado di far fronte ai propri impegni…
Vai all'articolo
Recentissimi accadimenti dell’economia mondiale ci riportano ai principi fondamentali dell’economia.
1) Quando la moneta in circolazione cresce in …
Vai all'articolo
Come ormai noto, ciò che è accaduto alla Silicon. Valley Bank (SVB) non può accadere alle banche italiane sia per motivi legati alla …
Vai all'articolo
L’Osservatorio Conti Pubblici della Univesrità Cattolica ha analizzato in
maniera puntuale cosa è realmente
avvenuto nella vicenda superbonus
110%, …
Vai all'articolo
L’Istat ha comunicato il 1° marzo i dati sul Pil e l’indebitamento dello Stato del 2022. La pubblicazione era molto attesa, non solo per conoscere i …
Vai all'articolo
Sui miliardi spesi per il
super bonus 110% si sono
sentiti in questi giorni grosse inesattezze macroeconomiche,
è opportuno mettere dei punti fermi.
…
Vai all'articolo
Nella indifferenza dell’opinione pubblica italiana, si sta lavorando alla
riscrittura delle regole che disciplinano l’appartenenza all’Euro. In …
Vai all'articolo
Mettere al sicuro il debito pubblico da nuovi shock finanziari aumentando la quantità detenuta dagli italiani. L’idea è di Giorgia Meloni: geniale! …
Vai all'articolo
L’Istat ha diffuso la stima preliminare del Pil italiano nel quarto trimestre (pari a -0,1% rispetto al mese precedente) e dell’intero 2022 pari a + …
Vai all'articolo
I giorni della merla quelli di fine gennaio, sono i più freddi dell’inverno e quest’anno sembra che sia proprio così. Eppure, proprio quando i rigori…
Vai all'articolo
Il quadro macroeconomico del paese è cambiato rapidamente nelle ultime settimane, smentendo in maniera migliorativa gran parte delle previsioni. Il …
Vai all'articolo