Il debito pubblico sfonda i 3000 mld

Il debito pubblico sfonda i 3000 mld | Sabato 18 Gennaio 2025

Il debito pubblico italiano ha sfondato la soglia psicologica dei 3000 miliardi. Banca d'Italia ha comunicato che a novembre 2024 il debito pubblico …
Vai all'articolo
L'economia russa traballa sul serio

L'economia russa traballa sul serio | Sabato 11 Gennaio 2025

Come si vive in un paese in cui la Banca Centrale fissa il tasso di interesse di riferimento al 21%? Fino a qualche tempo fa una risposta a questa …
Vai all'articolo
Ipo 2024 al minimo nella borsa Italiana

Ipo 2024 al minimo nella borsa Italiana | Sabato 4 Gennaio 2025

Il 2025 inizia con una conferma dello stato comatoso in cui versa il mercato borsistico azionario italiano. I dati (ed il tenore) del comunicato di …
Vai all'articolo

Il protagonista 2024 è di certo il bitcoin | Sabato 28 Dicembre 2024

Il protagonista finanziario dell'anno è il Bitcoin, oggi è quotato circa 90.000 euro con un incremento di oltre il 120% nel 2024. Non posso …
Vai all'articolo
Occupazione Senza Crescita. Il Punto

Occupazione Senza Crescita. Il Punto | Sabato 21 Dicembre 2024

I titoli di questi giorni rischiano continue crescita occupazionali culminate con il record storico di occupati registrato nel terzo trimestre 2024 …
Vai all'articolo
Banchieri centrali nella regia della Ue

Banchieri centrali nella regia della Ue | Sabato 14 Dicembre 2024

Finalmente il dibattito europeo sembra avviato su temi rilevanti e concreti, abbandonando (spero) quell'approccio ideologico che ha in larga parte …
Vai all'articolo
il Bitcoin a 100.000 usd con l'avallo della Sec

Bitcoin a 100.000 usd con l'avallo della Sec | 4 Sabato 30 Novembre 2024

Il Bitcoin è arrivato a quota 100 mila dollari; dall'inizio dell’anno ha fatto +120% e dal suo punto di minimo (nel 2022) + 500%. Non è solo lo …
Vai all'articolo
Iran e superbonus: lezioni dall'economia

Iran e superbonus: lezioni dall'economia

Ahoo Daryaei, la coraggiosa studentessa che in Iran si è spogliata all'Università per protesta è tornata a casa, perché considerata malata. C'è da …
Vai all'articolo

Spesa pubblica, i nodi del problema

Qualcuno sostiene che la spesa pubblica in Italia è troppo alta ed è cresciuta troppo negli ultimi anni, qualcun altro sostiene esattamente il …
Vai all'articolo
Pil-terzo-trimestre-a-crescita-a-zero

Pil terzo trimestre a crescita a zero | Sabato 03 Settembre 2024

La prima. Il vero problema non è lo stop della crescita nel terzo trimestre: il problema è che oggi il nostro Pil è ancora pari a quello del 2008. …
Vai all'articolo
Lombardia, decima nella Ue in base al Pil

Lombardia, decima nella Ue in base al Pil | Sabato 26 Ottobre 2024

Con i suoi 480 miliardi di Pil la Lombardia si colloca al decimo posto nell'Unione Europea, non considerando le Regioni ma considerando gli interi …
Vai all'articolo
I Nobel dell'economia ragionano sul passato

I Nobel dell'economia ragionano sul passato | Sabato 19 Ottobre 2024

Prosegue l'usanza di co-assegnare il premio Nobel per l'economia, prosegue il predominio pressoché assoluto delle Accademie Usa nelle assegnazioni, …
Vai all'articolo
Piano strutturale di bilancio e gli italiani

Piano strutturale di bilancio e gli italiani | Sabato 12 Ottobre 2024

Rimango sempre stupito dalla capacità degli italiani di accorgersi di un problema (quasi con indignazione) solo nel momento in cui esplode, dopo aver…
Vai all'articolo
Il Rapporto Draghi tra realismo e visione

Il Rapporto Draghi tra realismo e visione | Sabato 05 Ottobre 2024

Ci sono alcuni fatti di cronaca economica che sembrano lontanissimi dalla vita degli italiani, ma non è affatto così. È il caso, ad esempio, della …
Vai all'articolo
Ci sono 96 mld in più ma non bastano certo

Ci sono 96 mld in più ma non bastano certo | Sabato 28 Settembre 2024

È certamente una buona notizia il fatto che l'Istat abbia rivisto al rialzo i dati sul Pil dell'Italia nel periodo 2021-2023: in totale più di 96 …
Vai all'articolo
Nessuno si interroga sui paradossi italiani

Nessuno si interroga sui paradossi italiani | Sabato 21 Settembre 2024

In Italia coesistono paradossalmente due dati: da un lato il minor numero di laureati d'Europa, dall'altro i pochi laureati fanno più fatica che …
Vai all'articolo
Ineludibile-abbattere-il-debito-pubblico

Ineludibile abbattere il debito pubblico | Sabato 14 Settembre 2024

Due interventi spiccano in questa ripresa autunnale. Il primo. Il documento sulla competitività Ue predisposto da Mario Draghi che considera …
Vai all'articolo
L’economia non va male ma il Pil è a livello 2008

L'economia non va male ma il Pil è a livello 2008 | Sabato 06 Settembre 2024

Istat ha diffuso i dati definitivi relativi all'andamento del Pil nel secondo trimestre 2024, che ha registrato un incremento dello 0,2%. Il dato …
Vai all'articolo
Siamo impreparati alle nuove regole per l’euro

Siamo impreparati alle nuove regole per l'euro | Sabato 31 Agosto 2024

Ovviamente condivido il desiderio degli italiani di conservare, al rientro dalle vacanze, un po' di spensieratezza da ombrellone. Anzi, so bene che …
Vai all'articolo
Un fabbisogno di cassa come c'era col Covid

Un fabbisogno di cassa come c'era col Covid | Sabato 24 Agosto 2024

Alla fine, addirittura in anticipo sulla maggior parte delle previsioni, è arrivato l'annuncio che il debito pubblico sta sfondando la quota …
Vai all'articolo
È opportuno portare più aziende in Borsa

È opportuno portare più aziende in Borsa | Sabato 10 Agosto 2024

Sono da sempre favorevole ad un programma pluriennale di politica industriale ed economica che favorisca e spinga gentilmente le imprese alla …
Vai all'articolo
Intelligenza Artificiale Noi non siamo pronti

Intelligenza Artificiale Noi non siamo pronti | Sabato 03 Agosto 2024

Il 98 % delle imprese italiane ha meno di 19 dipendenti, il 95 % ne ha meno di 10. Non hanno nemmeno un CFO (Direttore Finanziario), sarà difficile …
Vai all'articolo
si deve modernizzare la struttura produttiva

Si deve modernizzare la struttura produttiva | Sabato 27 Luglio 2024

Da decenni ci si rifiuta di prendere atto che la struttura produttiva del paese, caratterizzata dalla presenza di milioni di micro imprese, è stata …
Vai all'articolo
Concordato fiscale, urgono dei correttivi

Concordato fiscale, urgono dei correttivi | Sabato 20 Luglio 2024

Appare indirizzata verso l'insuccesso l'iniziativa del viceministro per l'economia Maurizio Leo nota come “Concordato Preventivo Biennale”. In …
Vai all'articolo
Sul debito pubblico continuano le panzane

Sul debito pubblico continuano le panzane | Sabato 13 Luglio 2024

Rimango sempre stupito della capacità degli italiani di fare l'abitudine a qualunque cosa, anche la più preoccupante, con il naturale corollario di …
Vai all'articolo
Produttività in Francia cresce più che in Italia

Produttività in Francia cresce più che in Italia | Sabato 06 Luglio 2024

La Produttività Totale dei Fattori (PTF) misura l'efficienza con cui due dei fondamentali fattori della produzione (capitale e lavoro) creano valore …
Vai all'articolo

La Ue può salvarsi solo con moderne tecnologie | Sabato 29 Giugno 2024

I dazi Ue ai produttori cinesi di auto elettriche sono inevitabili per tamponare gli effetti della concorrenza sleale, anzi sono addirittura troppo …
Vai all'articolo
Servono o no più dazi sulle auto cinesi?

Servono o no più dazi sulle auto cinesi? | Sabato 22 Giugno 2024

È giusto o non è giusto imporre dazi ai produttori cinesi di auto elettriche? O, meno prosaicamente, conviene o non conviene imporre questi dazi? I …
Vai all'articolo
Debito pubblico: più 530 mila euro al minuto

Debito pubblico: più 530 mila euro al minuto | Sabato 15 Giugno 2024

Nel primo trimestre 2024 il debito pubblico italiano ha raggiunto quota 2.895 miliardi, aumentando di 46 miliardi rispetto al 31 gennaio 2024. Le …
Vai all'articolo
Elezioni-europee-senza-alcun-programma

Elezioni europee senza alcun programma | Sabato 8 Giugno 2024

Oggi e domani gli italiani andranno a votare per il rinnovo del Parlamento Europeo. Onestamente non riesco a capire su quali basi si possa fondare la…
Vai all'articolo
Auto: soldi delle tasse ai produttori

Auto: soldi delle tasse ai produttori | Sabato 1 Giugno 2024

Lo Stato sovvenzionerà gli acquisti delle nuove auto con un contributo discretamente generoso. La dote messa a disposizione ammonta a un miliardo, …
Vai all'articolo
Non siamo più il fanalino di coda

Non siamo più il fanalino di coda

Non siamo più il fanalino di coda, quando intorno ad un tavolo ci sono due economisti, ci sono almeno tre opinioni. Può sembrare una boutade, e forse…
Vai all'articolo
Superbonus, non si poteva fare peggio

Superbonus, non si poteva fare peggio | Sabato 18 Maggio 2024

Superbonus, non si poteva fare peggio - Chi ha in mano questi crediti nei confronti dello Stato grida allo scandalo perché non si modificano le …
Vai all'articolo
Occupazione, si parla di ciò che non conta

Occupazione, si parla di ciò che non conta | Sabato 11 Maggio 2024

In questi giorni si legge da un lato che l'occupazione è ai suoi massimi storici e che quindi va benissimo, dall'altro che la notizia è falsa perché …
Vai all'articolo

Il decreto coesione fa i soliti errori | Sabato 4 Maggio 2024

Esprimere una valutazione seria sul punto è impossibile, perché la misura ripete gli stessi errori metodologici costantemente commessi nel passato. …
Vai all'articolo
Patto di stabilità, l'Italia si astiene

Patto di stabilità, l'Italia si astiene | Sabato 27 Aprile 2024

Patto di stabilità: Il commento del Commissario all'economia Paolo Gentiloni, in genere felpatissimo, è caustico come solo Giulio Andreotti sapeva …
Vai all'articolo
Tutti vogliono dare soldi a Stellantis

Tutti vogliono dare soldi a Stellantis | Sabato 20 Aprile

Tutti vogliono dare soldi a Stellantis, da un lato c'è Carlos Tavares, Amministratore Delegato di Stellantis, (36 milioni annui di compenso), il …
Vai all'articolo
Il Def va in soffitta Non ci mancherà

Il Def va in soffitta Non ci mancherà

Decisamente non sentiremo la mancanza del Documento di Economia e Finanza (Def), un rito bizantino, come lo ha definito l'ex ministro dell'economia …
Vai all'articolo
Mercato auto, cosa dire degli incentivi

Mercato auto, cosa dire degli incentivi | Sabato 6 Aprile 2024

Gli informatissimi lettori di ItaliaOggi mi hanno suggerito alcune riflessioni a seguito del mio precedente articolo sulla inutilità degli incentivi,…
Vai all'articolo
Incentivi: sono sempre un vero fallimento

Incentivi: sono sempre un vero fallimento | Sabato 30 Marzo 2024

Chiunque abbia voglia di apprendere in po' di economia applicata sul tema degli incentivi potrebbe semplicemente guardare i numeri di quello che è …
Vai all'articolo
Gli shock economici e i riflessi globali

Gli shock economici e i riflessi globali

Buone notizie dal mondo del lavoro l'occupazione nel 2023 è cresciuta di 481 unità rispetto al 2022 Grazie soprattutto al lavoro a tempo …
Vai all'articolo