articoli - Video Galleria Pubblicazioni
il luogo dove trovare tutto ciò che è di pubblico interesse e qualche cosa di più

I salari non crescono e il Pil resta piatto | Sabato 27 Maggio 2023
La scorsa settimana su queste colonne abbiamo dimostrato, sulla base dei dati Ocse, che il cuneo fiscale in Italia, benché alto, è più basso di quello di Francia e Germania ed in generale inferiore alla media Ue per i redditi bassi. Questo non deve far dimenticare altri due dati essenziali: visto dalla parte del lavoratore, i salari sono troppo bassi; visto dal lato delle imprese il costo del lavoro è un disincentivo all’investimento produttivo. Read more
Leggi di più

Cuneo fiscale: laparola ai numeri | Sabato 20 Maggio 2023
Nelle scorse settimane si è molto discusso del cosiddetto “taglio” del
cuneo fiscale, cioè della differenza
tra quanto un lavoratore costa all’impresa e il salario netto percepito dal lavoratore medesimo. Dopodiché l’argomento si è inabissato scomparendo dal dibattito, lasciando però sul campo alcune erronee
convinzioni. Read more
Leggi di più

La Ue perde di vista la qualità della spesa | Sabato 13 Maggio 2023
Già prima della pandemia, le regole di bilancio dell’UE andavano riformate. Sono troppo opache ed eccessivamente complesse. Hanno limitato il campo d’azione dei Governi durante le crisi e sovraccaricato di responsabilità la politica monetaria. La nostra Read more
Leggi di più

Patto stabilità, la Ue preferisce pasticciare | Sabato 6 Maggio 2023
I limiti più evidenti dei vecchi parametri di Maastricht (deficit-pil inferiore al 3%; rapporto debito-pil inferiore al 60%) erano
due. Il primo: i valori erano fissati in
misura uguale per tutti i Paesi, pur
in presenza di condizioni economiche radicalmente diverse, se non opposte. Il secondo: i parametri erano
fissati unicamente in termini Read more
Leggi di più

Con la Ue siamo solo capaci di strillare | Sabato 29 Aprile 2023
Fiscal compact, Mes, Pnrr, Nuovo Patto di stabilità: cambiano gli argomenti, ma non cambia l’approccio dell’Italia (inteso come Paese nel suo complesso e non solo come “Stato-istituzione”) su questi temi. Il cliché è sempre il medesimo:
benché sia ormai chiaro che la sopravvivenza economica dell’Italia dipende dalla sua appartenenza
all’Ue e all’Euro Read more
Leggi di più

Immigrati e debito pil nel Def 2023. Balle | Sabato 22 Aprile 2023
Il Documento di Economia e
Finanza 2023 approvato dal
Governo Meloni dovrebbe disegnare gli scenari macroeconomici del Paese per il triennio 2024-2026. Dovrebbe essere dunque caratterizzato da alto rigore metodologico e massima trasparenza su dati ed ipotesi poste a base delle elaborazioni. Tuttavia, con
il passare Read more
Leggi di più